Poesia del Paesaggio in Val Mastallone
Sabato e domenica 7/8 Giugno e sabato mattina 14 giugno
Tre giorni (un weekend con pernottamento e una mattina in studio) dalla fotografia alla stampa.
Descrizione
Il workshop propone la documentazione guidata del paesaggio alpino, da un punto di vista teorico e tecnico, della Val Mastallone.
Si svolge su 3 giorni (un weekend di scatti, dal sabato mattina alla domenica sera, con pernottamento presso il Circolo culturale Arci Surya, San Gottardo di Rimella, a 1300 mls) e un sabato mattina di stampa, presso lo studio Caielli fine art di Daverio (Va), la settimana successiva.
Dove e quando
Nel mese di giugno, in Val Mastallone, suggestiva valle laterale della Valsesia, alle pendici del Monte Rosa, all'interno del Parco Naturale dell'Alta Valsesia. E' un territorio rimasto per certi aspetti intatto da un punto di vista paesaggistico, ricca di storia e di arte, molto autentico, che ben si presta alla narrazione fotografica. Oltre a un paesaggio incontaminato, la valle è ricca di elementi di grande interesse fotografico: l’architettura Walser, l’arte sacra rinascimentale, gli alpeggi e le strutture rurali, le antiche miniere, i torrenti Mastallone, Landwasser e Enderwasser. Rimella è isola linguistica dell'alemanno, la lingua Walser, tuttora parlato e tramandato. I partecipanti saranno accompagnati verso i luoghi meno noti ed esplorati dell'alta valle e guidati ad una interpretazione del paesaggio nuova e personale.
Programma
Giorno 1: ritrovo ore 9.00 presso San Gottardo di Rimella (al termine della strada asfaltata, dove lasciare l’auto) per raggiungere a piedi (10 minuti di bellissima mulattiera) il rifugio. Accoglienza, caffè e sistemazione nelle camere del rifugio.
Incontro teorico (circa 30 minuti) per preparare la giornata, poi camminata fino alle baite di Cevia. Pranzo al sacco e poi discesa alle frazioni superiori di Rimella (San Giorgio, San Gottardo) attraverso boschi, prati, testimonianze storico artistiche e architettura walser (camminata facile di circa 2 ore). Si incontreranno pascoli, alberi dai tronchi bellissimi, cime dalle forme variegate, strutture incastonate nella natura. Rientro verso sera a San Gottardo. Cena e serata di confronto e proiezione degli scatti realizzati durante il pomeriggio. Approfondimento di:
- Uso della luce e degli elementi atmosferici in chiave creativa
- La profondità di campo e la separazione dei piani
- Approfondimento delle ottiche wide e low distortion in chiave narrativa
- Ciascun partecipante focalizzerà un discorso fotografico da sviluppare nello specifico il giorno dopo.
Giorno 2. Prima colazione e risalita a Cevia per lavorare sui temi esplorati il giorno precedente. Discesa poi sul torrente Landwasser, sotto il paese di Rimella, dove lavoreremo sull'acqua come elemento di narrazione fotografica. Ore 18, ritrovo sulla piazza del paese di Rimella e termine del workshop. Possibilità poi di cena tipica presso l’Albergo Fontana di Rimella, e rientro.(costo escluso dalla quota del workshop).
Giorno 3. (un sabato successivo al workshop da definire insieme ai partecipanti). Sessione di editing e stampe presso il laboratorio Caielli fine art. Sarà stampata una stampa fine art a4 per ciascun partecipante.
Costi e equipaggiamento
Costo: euro 300 (acconto del 30% all'iscrizione, saldo a inizio workshop).
- guida tecnica ed escursionistica
- una cena con pernottamento, e prima colazione presso Rifugio dei Walser (e pranzo al sacco per sabato e domenica).
- Sessione di stampa (4h) presso il laboratorio e una stampa fine art A4 di una propria foto realizzata durante il workshop
- A disposizione una reflex digitale e alcune ottiche demo.
- Tot. 20 ore di corso
Equipaggiamento e attrezzatura consigliata:
- Abbigliamento da trekking leggero (zaino, scarponcini, pile, giacca impermeabile)
- Fotocamera, cavalletto. Si consiglia corredo versatile e leggero (per es. 28mm, 35 mm o zoom es. 24-70), reflex, mirrorless o compatta.
- Taccuino e penna (o tablet) per appunti
Il workshop è aperto a tutti, principianti e amatori. Il trekking non presenta particolari difficoltà. Si tratta di sentieri e mulattiere di montagna con dislivelli e lunghezze non eccessivamente impegnativi. Si richiede quindi una normale esperienza e spirito di adattamento ai luoghi della montagna.
Per informazioni e iscrizioni
rcaielli73@gmail.com
3387606555