Something went wrong.

We've been notified of this error.

Need help? Check out our Help Centre.

Il racconto dell'acqua, da Varallo a Erbareti


La tradizione secolare della pesca Valsesiana a Erbareti e Varallo Sesia

Prima edizione

Primavera 2026, in preparazione 

Presso: Val Sabbiola e Varallo Sesia (Valsesia)

Durata: 1 giorno di scatti in valle (dalle 9.30 alle 18 circa)

1 mattina di revisione, commento e stampa in studio dopo l'uscita

1 serata introduttiva online precedente all'uscita sul campo 

Descrizione

Roberto Caielli condurrà i partecipanti a fotografare segni d'umanità, tradizioni e di paesaggio d'acqua tra i fiumi della Valsesia, con l'idea di far parte della storia della valle per un giorno.

L'uscita prevede una giornata di scatti guidati a tema, sul fiume Mastallone a Varallo Sesia e in Val Sabbiola, a Erbareti, alla ricerca dei colori dell'acqua e soprattutto delle persone e dei racconti della straordinaria tradizione, unica nel mondo, della pesca Valsesiana. Questa antica e scenografica tecnica di pesca è ancora oggi praticata in valle e testimoniata da grandi pescatori come il Maestro Arturo Pugno, protagonista insieme a Yvon Chouinard (fondatore di Patagonia) del cortometraggio, prodotto dalla stessa Patagonia, che si allega qui sotto come ideale introduzione al corso. 

Al mattino, sul greto del fiume Mastallone, sotto lo storico ponte di Varallo,  saremo in compagnia di alcuni pescatori a mosca che si presteranno ai nostri obiettivi durante la caratteristica azione di pesca sul fiume. Proveremo con loro a creare narrazioni di ritrattistica, paesaggio, d'acqua, di tradizioni, di persone. Saliremo poi a Erbareti, paese oggi abbandonato, dove Arturo Pugno fu maestro di scuola, sulle tracce di quel passato e della bellezza nascosta di quest'angolo quasi segreto di montagna. 

Siamo nel cuore geologico, storico e culturale della Valsesia, dove oratori secenteschi dalle colorate decorazioni ad affresco si incontrano sulle vie dei pascoli e degli alpeggi, molti abbandonati, molti ancora "caricati" di bestiame. Le frastagliate creste, la varietà degli alberi sui fianchi delle montagne, la roccia viva sono lo sfondo di un racconto di natura ma soprattutto di esseri umani, che in questi luoghi hanno vissuto, lavorato, pregato, aperto vie e sentieri, pescato, tramandato racconti.

L'uscita sarà preceduta da un incontro preparativo serale online e da una sessione di revisione, confronto e stampa in studio, successiva. 




Dove e quando


La Val Sabbiola è una (pochissimo, se non per nulla, conosciuta) valle laterale della Val Mastallone, a sua volta laterale della Valsesia. E' percorribile in auto fino alla frazione Montata (dallo studio di Daverio si raggiunge in circa 1h e 15), da cui parte il sentiero per Erbareti (20 minuti). La varietà dei suoi boschi, il colore delle acque del torrente, l'ubicazione stessa del borgo, hanno qualcosa di magico.

In primavera, tutto si risveglia dopo l'inverno. Le creste ancora innevate,  le temperature gradevoli rendono piacevole camminare e fermarsi a fotografare questi spazi avvolti da una sorta di segretezza.

Indicativamente, il workshop si svolge ad aprile 2026.


Programma

Mattina: ritrovo sul fiume a Varallo Sesia, e sessione di scatti. Pranzo al sacco. 

Pomeriggio: salita in auto a Frazione Montata e sviluppo fotografico lungo il sentiero dei temi proposti. Merenda al sacco e rientro alle auto verso le 18.

Un sabato mattina successivo (9-13) presso lo studio di Daverio per la revisione, il commento e la stampa delle fotografie. Inclusa nella quota di partecipazione 1 stampa a4 su carta artistica. 



Costi e equipaggiamento


Euro  150

La quota include il workshop fotografico e una stampa a4.

Importante:

Si precisa che non si tratta di una proposta di guida turistica o escursionistica, ma di un corso di fotografia. Pertanto, ogni partecipante raggiungerà e percorrerà i luoghi del workshop e gli eventuali sentieri in autonomia. Non sono incluse nella quota di partecipazione forme assicurative, che restano eventualmente a carico e responsabilità dei partecipanti. Svolgendosi il workshop in ambiente montano, si consiglia vivamente il tesseramento al CAI Club Alpino Italiano, che garantisce copertura assicurativa e soccorso in caso di necessità.. 

Si declina pertanto qualsiasi responsabilità al riguardo.


Per informazioni e iscrizioni 

rcaielli73@gmail.com

3387606555

Using Format