Frequently asked questions
Come raggiungere il vostro studio?
Per scelta di vita, abbiamo realizzato lo studio laboratorio ristrutturando un antico edificio rurale in aperta campagna, tra boschi di castagno e il verde dei prati. Questo per creare un ambiente di lavoro pulito, sostenibile, silenzioso e lontano dalla città. Lo studio è però facilmente raggiungibile. In auto si trova a soli 5 chilometri dall'uscita dell'autostrada A8 Varese Laghi, e c'è abbondante parcheggio. Se arrivate in treno, fatecelo sapere, vi veniamo volentieri a prendere alla stazione di Gazzada, vicinissima, Varese o Crugnola-Vergiate.
Cos'è di preciso la tecnica di stampa fine art?
Si tratta di un procedimento di stampa a getto di inchiostro che prevede l'uso di plotter con testine di stampa ad altissima precisione (gli ugelli, che rilasciano le gocce d'inchiostro sulla carta, sono più piccoli del diametro di un capello), una notevole quantità di inchiostri in tonalità diverse (in genere 11-12) per una gradazione di colore molto ampia, inchiostri a pigmenti d'archivio che garantiscono precisione cromatica e durata nel tempo pressoché eterna. Nel nostro studio operiamo con plotter Canon a 12 colori, che riteniamo la miglior scelta per risultati di elevata qualità.
Cosa distingue il fine art da altre metodologie di stampa?
Oltre alle caratteristiche tecniche di cui si è detto, attraverso questo metodo è possibile stampare con grandissima precisione a livello di colore, di ombre e di luci, ciò che sta nel file, e dunque nel pensiero e nel progetto dell'autore.
Quanto dura una stampa fine art?
Se la stampa è stata fatta con materiali e procedimenti corretti ed è stata conservata correttamente, è praticamente eterna. La appenderanno in salotto i vostri pronipoti.
Quanto costa una stampa fine art?
Né troppo, né troppo poco. Le stampe fine art costano il giusto perché, se fatte bene, dureranno una vita, rispecchiano fedelmente i contenuti di un progetto, corrispondono alla scelta del fotografo e dello stampatore e non vengono fatte a caso o in serie.
Che differenze ci sono tra un bianco e nero al carbone e uno stampato con i consueti inchiostri di alta qualità?
Ci sono alcune differenze. Primo, i Piezography sono disponibili solo su carte cotone opache e non su tutte le carte a listino, non sulle lucide o semilucide. Secondo, stampando con un un plotter esclusivamente caricato con inchiostri grigi (sette in totale), le gradazioni e i passaggi sono migliori. Non esiste possibilità di "inquinare" il grigio con tonalità di colore (metamerismo o bronzing). La durata del pigmento è estremamente elevata. A livello estetico, il carbone produce stampe più calde, morbide, meno dure e contrastate, meno "digitali" e più "antiche" nell'aspetto. In molti casi sono una poesia per gli occhi.